Organigramma

DREAM BASKET PISA ASD

LA MISSION


  • MISSION : Dare la possibilità a tutti i ragazzi di giocare a pallacanestro , cercare di ottenere da ognuno il massimo livello tecnico che può raggiungere in base alle proprie capacità, ottenere giocatori che ragionano in autonomia di fronte a situazioni/problema in campo , educati e responsabili fuori e dentro una palestra utilizzando lo sport quale veicolo educativo e sociale. Dare anche ai ragazzi un esempio di educazione alla vita sociale, rafforzare l’idea di gruppo, di aiuto reciproco e di rafforzamento della propria autostima. Facciamo crescere brave persone e bravi giocatori.
  • STAFF: Deve essere un gruppo di persone coeso che lavora verso un’unica direzione, nessuno cammina su una strada diversa dagli altri, siamo tutti nello stesso percorso. Allenatori e dirigenti portano avanti il progetto della Società essendo parte attiva dello stesso e contribuendo a migliorarlo in base al proprio ambito di lavoro e curando l’immagine della società aiutando a risolvere le problematiche in maniera costruttiva e non critico/distruttiva, lavorano a tutela e salvaguardia della società.
  • COMUNICAZIONE: Per ottimizzare le comunicazioni interne il responsabile tecnico di settore fa da collettore verso tutti i tecnici e riporta al vicepresidente le eventuali problematiche. Il dirigente di settore fa da collettore verso tutti i dirigenti di settore e riporta al vicepresidente o al direttore sportivo le eventuali problematiche. Qualsiasi problema verso la società, tra figure dello staff o qualsiasi altra problematica viene affrontata all’interno dello staff senza coinvolgere famiglie e ragazzi. Al fine di stimolare e sollecitare l’impegno dei ragazzi del settore basket, e soprattutto la loro crescita a livello di indipendenza e maturità, le comunicazioni di convocazioni, orari di allenamento e tutto ciò che riguarda il lato tecnico verranno gestite dall’allenatore direttamente con i ragazzi tramite comunicazione vocale in palestra E messaggio whatsapp (compatibilmente con le età dei ragazzi). Le stesse comunicazioni devono essere riportate parallelamente dai dirigenti di gruppo alle famiglie per conoscenza. lo scopo è quello di sensibilizzare il ragazzo a rispondere in prima persona alla convocazione, e a comunicare eventuali assenze agli allenamenti per aumentare il senso di responsabilità verso la squadra, gli allenatori e la società. Anche nelle comunicazioni dobbiamo essere esempio e immagine della società utilizzando un corretto linguaggio.

RUOLI


  • RESPONSABILE TECNICO BASKET: E’ la figura di colui che in base agli obbiettivi richiesti dalla società crea una linea tecnico/educativa, comune a tutte le squadre del settore Giovanile e del Senior, identificativa e specifica per la società, valutando l’ambito nel quale opera, il livello dei singoli gruppi e dei singoli atleti. E’ spesso presente agli allenamenti dei gruppi valutando il lavoro di allenatori/preparatori durante l’intera stagione. Riporta al vicepresidente idee, proposte ed eventuali problematiche.
  • RESPONSABILE TECNICO MINIBASKET: E’ la figura di colui che in base agli obbiettivi richiesti dalla società crea una linea tecnico/educativa, comune a tutte le squadre del settore minibasket, identificativa e specifica per la società, valutando l’ambito nel quale opera, il livello dei singoli gruppi e dei singoli atleti. E’ spesso presente agli allenamenti dei gruppi valutando il lavoro degli istruttori durante l’intera stagione. Riporta al vicepresidente idee, proposte ed eventuali problematiche.
  • DIRETTORE SPORTIVO: E’ la figura di colui che coordina le attività di tutti i gruppi , verifica che ciò che la società richiede sia messo in pratica, risolve problemi logistici e strutturali , tiene rapporti con i dirigenti di settore , propone e coordina le attività collaterali della società quali presentazione squadre , cene sociali, trofei, camp ecc.
  • DIRIGENTE DI SETTORE: E’ la figura che segue e coordina le attività Federali e collaterali di quello specifico settore o Giovanile o Minibasket, è il punto di riferimento per i dirigenti di gruppo, si confronta con il direttore sportivo e il vicepresidente, verifica che ciò che la società richiede sia messo in pratica.
  • DIRIGENTE DI GRUPPO: E’ la figura dirigenziale propria di una squadra , ne conosce le dinamiche ne affronta le problematiche insieme all’allenatore. Si occupa delle comunicazioni verso le famiglie, di cui è il punto di riferimento. Coordina e collabora nello smontaggio e montaggio della palestra , organizza la partita casalinga da tutti i punti di vista, strutturali (palestra , spogliatoi ecc.) e logistici (documenti ragazzi , lista r ecc.), organizza la trasferta comunicando punti di ritrovo per la partenza, gestione e trasporto dei ragazzi. Si rapporta con l’allenatore della squadra e con il dirigente di settore.
  • ALLENATORE/ISTRUTTORE: E’ la figura a più stretto contatto con i ragazzi, deve essere il primo a credere nella MISSION e nel progetto della Società, deve avere senso di responsabilità dal punto di vista del dare il massimo apporto tecnico , educativo e sociale, deve creare spirito di appartenenza ad un gruppo ed alla società , non deve mai trasmettere al gruppo problematiche societarie/logistiche ecc. che vanno al di fuori della pallacanestro e del campo, deve collaborare con il dirigente di gruppo organizzando le attività dello stesso. Si confronta con il Responsabile Tecnico per problematiche tecniche e con il direttore sportivo per problemi logistici non risolvibili tramite i dirigenti di gruppo. L’allenatore/istruttore può operare in ambito scolastico e ancora di più in ambito sociale ed è il primo “reclutatore” della società stessa di cui è anche immagine per cui deve sempre rispettare le indicazioni soprattutto a livello di educazione.
  • DIR. COMUNICAZIONE: Gestisce una parte fondamentale dell’ immagine della società attraverso l’aggiornamento costante del sito web , social e web tv, pubblica articoli , foto e news legate ai gruppi ed alle loro attività gestisce la parte redazionale interna ed esterna .
  • DIR. MERCHANDISING: Cura l’abbigliamento legato alle squadre, dirigenti, allenatori e il materiale in vendita DREAM BASKET PISA , si coordina con i dirigenti di gruppo, si assicura che tutti i tesserati della società abbiamo il materiale tecnico richiesto dalla stessa , gestisce gli ordini ed i gruppi totalmente per questo aspetto.
  • DIR. COMMERCIALE : E’ la persona che si occupa di promuovere le attività della società, crea contatti per le sponsorizzazioni , cura i rapporti ed i iniziative con e per gli sponsor , si assicura di dare loro la massima visibilità con gli strumenti messi a disposizione dalla società ( Sito web , Social , cartellonistica in palestra, abbigliamento, trofei dedicati, Cene , promozioni o convenzioni )
  • DIR. SEGRETERIA: E’ la persona che si occupa di verificare le certificazioni mediche , la calendarizzazione delle squadre, le disponibilità delle palestre, i pagamenti delle quote, confrontandosi con i dirigenti di settore e direttore sportivo ed in stretta collaborazione con la segreteria generale della società.

 

ORGANIGRAMMA DREAM BASKET PISA ASD

Consiglio Direttivo “Settore Basket”

PRESIDENTE: Codiglione Pietro
VICEPRESIDENTE: Gorini Matteo
SEGRETARIO: Boccardo Armanda
CONSIGLIERE: Cirrone Massimiliano
CONSIGLIERE: Lazzeroni Tommaso
CONSIGLIERE: Lupetti Roberto

Settore “Logistic & Management”

COMMERCIALE: Martelli Raffaele
MERCHANDISING: Cartelli Veronica
COMUNICAZIONE: Vannini Fulvio, Mione Mattia
SEGRETERIA BASKET : Silvi Alberto

Settore Basket Agonistico Federazione Italiana Pallacanestro

DIRIGENTE RESPONSABILE FIP: Massimiliano Cirrone
RESPONSABILE TECNICO BASKET: Sergio Ferro
DIRIGENTE DI RIFERIMENTO SETTORE GIOVANILE: Alberto Silvi
PREPARATORE ATLETICO: Giovanni Traversa

Settore Minibasket FIP N.100657

DIRIGENTE RESPONSABILE FIP: Massimiliano Cirrone
RESPONSABILE TECNICO MINIBASKET: Matteo Gorini
DIRIGENTE DI RIFERIMENTO MINIBASKET: Giuliani Sinda

ORGANIGRAMMA SQUADRE

1° DIVISIONE

1° ALLENATORE:  ZACCAGNINO ANDREA
2° ALLENATORE: FERRO SERGIO
DIRIGENTE GRUPPO: PARRA ALBERTO – FONTANA VIRGINIA – CESI MARCO

UNDER 18

1° ALLENATORE:  FERRO SERGIO
2° ALLENATORE: ZACCAGNINO ANDREA
DIRIGENTI GRUPPO: BERLINGO’ FERDINANDO– DURETTI ANDREA

UNDER 16

1° ALLENATORE: FERRO SERGIO
DIRIGENTI GRUPPO: CARDELLI VERONICA – DE PASQUALE ALESSANDRO – GREMIGNAI MARCO

UNDER 14

1° ALLENATORE: MASI MICHELE
2° ALLENATORE: FERRO SERGIO
DIRIGENTI GRUPPO: BALDI FRANCESCO – MARTELLI RAFFAELE

ESORDIENTI

1°ISTRUTTORE: CIRRONE MASSIMILIANO
2° ISTRUTTORE: BUSONI VIRGINIA
DIRIGENTE GRUPPO: PANZIERA ALESSANDRO

AQUILOTTI 2° ANNO

1°ISTRUTTORE: CIRRONE MASSIMILIANO
DIRIGENTE GRUPPO: PANZIERA ALESSANDRO

AQUILOTTI 1° ANNO

1°ISTRUTTORE: GORINI MATTEO
2 °ISTRUTTORE: BUSONI VIRGINIA
DIRIGENTE GRUPPO: GALLENI STEFANO

SCOIATTOLI

1° ISTRUTTORE: RAIMO LORENZO
2° ISTRUTTORE: BUSONI VIRGINIA
DIRIGENTE GRUPPO: PIETRICOLA ROBERTA